La nostra nuovissima struttura ricettiva, appena terminata dispone di 11 camere matrimoniali (o doppie) di cui una superior con terrazzi privati. Le camere sono a piano terra, con ingresso indipendente e patio con pergolato. Una camera è adatta ad accogliere persone disabili. La suite è posta al primo piano ed è dotata di una terrazza.
Di giorno, Baia Sangiorgio è un lido, per chi vuole godersi una giornata di mare e per chi, anche solo nella pausa pranzo, vuole ritagliarsi una fetta di tempo per sé. Diverse le attenzioni a voi dedicate. Esempio è l’aver creato un lido in cui, tra un ombrellone e l’altro, vi è un’area di rispetto, la giusta distanza per poter stare con gli altri (e non tra gli altri). Sono dettagli, certo, ma non marginali.
Il trullo nasce come tipica costruzione contadina in cui, a prescindere dalle diverse teorie sulle motivazioni storiche che hanno portato alla sua diffusione nelle province di Bari e Brindisi, il cozzalo (ovvero colui che coltivava la terra del padrone) poteva avere un giaciglio dove dormire e tenere gli attrezzi del campo. I trulli sono antiche costruzioni in pietra calcarea, con piccole stanze con soffitto a cupola e tetti a cono chiusi da pinnacoli dalle forme diverse. I larghi muri rendono gli interni freschi d’estate e caldi d’inverno.
Baia Sangiorgio dispone di un servizio di ristorazione che soddisfa tutte le necessità degli ospiti. Il bar vi accoglie nell’anfiteatro, posizionato di fronte al mare prepara pasti light e freschi adatti a chi vuole mantenersi leggero. Per i più esigenti, che preferiscono un pasto completo, sono a disposizione due ristoranti; uno è situato a ridosso del mare, l’altro, che dispone anche di una pizzeria, ripropone un ambiente più familiare.